Polpette di miglio zucca e cavolfiore

Ingredienti
Per 4 Persona(e)
- 1 bicchiere di miglio
- 1 fetta patata
- 1 pezzo scalogno
- 5 aghi rosmarino
- 150 200 grammi zucca
- 6 cimette cavolfiore
- 1 pizzico curry
- 3 bicchieri circa di olio per friggere
- 5 cucchiai pangrattato senza glutine più quello necessario per impanare le polpette
- 4 cucchiai farina di ceci
Procedimento: Polpette di miglio zucca e cavolfiore
Sciacquare molto molto bene almeno 5 o 6 volte un bicchiere di miglio (io ho usato un bicchiere di plastica per misurino)
Farlo bollire a fuoco dolce, in una casseruola con coperchio con due bicchieri di acqua fredda (sempre lo stesso bicchiere-misurino) e una fetta di patata tagliata a pezzettini. quando avrà assorbito tutta l’acqua è pronto.
A parte soffriggere con un pochino di scalogno e fare stufare dolcemente una fetta di zucca più o meno sui 150/ 200 g e farla raffreddare (volendo aggiungete del rosmarino che darà un profumo eccezionale alla fine)
Quando il miglio è completamente freddo, unire il cavolfiore la zucca, sale, un paio di cucchiai di lievito alimentare, 4/5 cucchiai di pangrattato senza glutine, un pochino di curry. Frullarlo velocemente in parte.
Ho dato forma di polpette
Una parte le ho passate in una pastella di ceci fatta con 5/6 cucchiai di farina di ceci unita a mezzo bicchiere di acqua fredda e un pochino di sale (regolatevi voi deve venire una pastella tipo uovo sbattuto)
Dopo la pastella li ho passati nel pangrattato senza glutine e fritti.
L’altra metà invece l’ho passata direttamente nel pangrattato e fritti perchè volevo provare quale consistenza mi piacesse di più.
Sono molto valide entrambe: con la pastella rimane più croccante esternamente e quindi poi si ritrova il ripieno morbido all’interno; l’altra invece rimane morbida e non troppo croccante esternamente.
a me sono piaciute entrambe.
-
Sale dell’Himalaya Biologico4,00 €