Arancini vegani

Ingredienti
Per 4 Persona(e)
Per il riso
- 500 grammi riso Roma (o comunque a chicco tondo)
- 1 1/10 chilogrammi acqua
- 10 grammi sale
- 1 dado vegetale
- qb curcuma
Per il ripieno
- 1 carota
- 1 spicchio d’aglio
- 50 grammi olio evo
- 125 grammi seitan
- 70 grammi vino rosso
- 300 grammi passata di pomodoro
- 100 grammi acqua
- 150 grammi piselli
- qb sale e spezie
- qb formaggio veg a piacere
- qb salumi veg a piacere
Per la pastella
- qb Pastella di acqua, farina e sale (non so darvi le dosi perché la facciamo ad occhio, non deve essere né troppo liquida né troppo solida)
- qb pan grattato
- qb olio di arachidi, gli arancini devono essere immersi totalmente nell’olio
Procedimento:
Arancini vegani
Il giorno prima:
1️⃣ preparate il riso mettendo a bollire in una pentola l’acqua, il sale, il dado vegetale, la curcuma e la margarina vegetale; quando bolle unite il riso e terminare la cottura per assorbimento, mescolando spesso affinché non si attacchi al fondo della pentola; quando si asciuga l’acqua versate il riso in una teglia larga e “appiattitelo” col dorso del mestolo, senza mescolarlo; lasciate riposare (più riposa meglio è).
2️⃣ Preparate il ragù (potete prepararlo secondo i miei ingredienti o usare la vostra ricetta, o anche cambiare ripieno, l’importante è che sia ben asciutto): mettete nel boccale l’aglio e la carota e tritate: 5 sec./ Vel. 7; aggiungete l’olio e soffriggete: 5 Min./ Vel. 1 antiorario; tagliate il seitan a dadini e aggiungetelo: 5 Min./ Vel. 1 antiorario; versate il vino e sfumate: 10 Min./ Varoma/ vel. 1 antiorario; versate la passata, l’acqua e i piselli e aggiustate di sale e pepe a vostro piacimento, poi cuocete: 1 ora/ 100º/ vel. Soft antiorario, coprendo col cestello o col paraschizzi e spatolando di tanto in tanto; se al termine della cottura vi sembra troppo liquido, proseguite per altri 10 minuti; quando è asciutto mettetelo in una ciotola e fatelo riposare (anche questo, più riposa meglio è).
3️⃣ Dopo un bel paio d’ore, o anche all’indomani, potete assemblare i vostri arancini: mettete sul tavolo una ciotola con acqua per bagnarvi le mani, il riso, il ragù e i condimenti: mozzarella, salumi, etc.; bagnatevi le mani, prendete un po’ di riso e mettetelo nella mano che dovrete tenere “a coppa”, mettete all’interno un po’ di ragù e di condimenti a piacere, poi prendere altro riso e richiudete, dando una forma conica o, se non riuscite, va bene anche una forma tonda (vi consiglio di guardare qualche video-turorial per capire bene i movimenti da fare). Proseguite così per tutti gli arancini e lasciateli in frigo a rassodare per un paio d’ore.
4️⃣ A questo punto preparate la pastella con acqua, sale e farina in una ciotola, e il pangrattato in un’altra; immergete l’arancino nella pastella, scolatelo leggermente e poi impanatelo nel pangrattato e mettetelo da parte; è preferibile essere in due in questa fase, per non sporcare troppo la mollica, o quantomeno utilizzate una mano per bagnarlo e una per impanarlo. Quando la mollica è sporca, cioè ci sono dei grumi di pastella e pangrattato, pulitela con l’aiuto di un setaccio. Quando avrete finito, lasciate i vostri arancini a rassodare.
5️⃣ Quando è il momento di friggere mettete a scaldare l’olio in una pentola (io ne consiglio una dai bordi alti per evitare di sporcare troppo, e non troppo spessa così l’olio può scaldarsi abbastanza velocemente). Per verificare se è caldo buttate del pangrattato in pentola, se sfrigola è pronto; a questo punto vi consiglio di spegnere la fiamma per 5 minuti e poi riaccenderla: ora potete friggere un arancino per volta; quando è bello dorato, scolatelo con l’aiuto di una schiumarola e poi poggiatelo in una teglia con scottex per assorbire l’olio in eccesso (nel caso in cui cuocia troppo in fretta, o l’impanatura tenda a bruciarsi, spegnete nuovamente il gas e lasciate raffreddare l’olio). Gustate i vostri arancini belli caldi?
RINGRAZIAMO ALESSANDRA LIPPOLIS DEL GRUPPO FB BIMBY VEGAN
Buon appetito!
-
Piselli spezzati biologiciA partire da: 3,00 €
-
Sale dell’Himalaya Biologico3,00 €
-
1 litro di olio extravergine di oliva Argadi11,00 €
-
Passata di pomodoro biologica2,00 €