Vellutata di sedano rapa e broccoli con balls di quinoa

Ingredienti

Per 4 Persona(e)

  • 250 grammi quinoa
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • 1 cipolla rossa
  • q.b. olio evo
  • 100 grammi pane grattuggiato

Per la vellutata

  • 110 grammi sedano rapa
  • 190 grammi broccoli (io ho usato quelli surgelati)
  • 15 grammi olio evo
  • 1 cipollotto
  • q.b. sale
  • 300 grammi acqua

Procedimento:

Vellutata di sedano rapa e broccoli con balls di quinoa

Per le crocchette: 

Cuocere la quinoa in acqua bollente, scolare e mettere il colapasta appoggiato sulla padella calda chiusa con il coperchio e lasciar riposare in modo che si gonfi.

Mettere nel boccale il prezzemolo e tritare qualche secondo vel. turbo.

Raccogliere sul fondo e aggiungere la cipolla e tritare vel 7-8.

Raccogliere sul fondo e unire la quinoa, sale e pepe.

Mescolare tutti gli ingredienti vel 5-6.

Versare il composto in una terrina e con le mani formare delle polpette e po passarle nel pangrattato.

Adagiare su una placca coperta con carta da forno leggermente unta e spruzzarle di olio evo.
Cuocere 20 minuti a 220° fino a doratura.

Per la vellutata:

Mettere nel boccale del bimby il sedano rapa, i broccoli, la cipolla, l’acqua, l’olio e il sale.

Cuocere 25 minuti 100° vel soft.

A fine cottura lasciar riposare qualche minuto e poi omogenizzare a vel. 7-8.

Versare nel piatto e decorare con due piccole crocchette di quinoa o con 2 metà di una crocchetta più grande come ho fatto io.

Note Ricetta

La ricetta delle crocchette è presa da un libro di Marco Bianchi.

Io in genere ne preparo un po’ e poi le congelo.

Si possono riscaldare in forno o lasciar scongelare a temperatura ambiente.

Le uso nelle insalate oppure, come in questo caso le ho usate per dare sostanza alla mia vellutata semplicemente dividendone una a metà.

In genere le faccio con un diametro di 4 cm circa, ma volendo è possibile farle anche più piccole e porre attenzione alla cottura in forno affinchè non si brucino.

Lascia un commento