Polpette di grano saraceno e amaranto

Ingredienti
Per 4 Persona(e)
- 250 grammi grano saraceno
- 50 grammi amaranto
- 2 porri piccoli
- 2 carote piccole
- 8 cucchiai olio evo
- q.b. sale e pepe
- q.b. curcuma
- q.b. pane grattugiato senza glutine
- 1 cucchiaino aglio in scaglie
Procedimento:
Polpette di grano saraceno e amaranto
PREPARAZIONE DEL PANE GRATTUGGIATO:
Utilizzate del pane senza glutine raffermo. Mettetelo nel bimby con le scaglie di aglio e frullate a vel 10 fino ad ottenere un pangrattato abbastanza fine.
Mettere da parte.
PREPARAZIONE DEI CEREALI:
Lavare bene il grano saraceno sotto l’acqua corrente, scolarlo e lasciarlo asciugare.
Nel frattempo sciacquarte bene l’amaranto sotto l’acqua corrente e puoi lessatelo in acqua leggermente salata pari al doppio del suo volume (in questo caso 100 gr di acqua) per 45 minuti. Raggiunto il bollore cuocerlo a fiamma bassissima.
Quando sarà pronto spegnere e lasciar riposare chiuso con il coperchio.
Prendete il grano saraceno asciutto e tostatelo qualche minuto mescolando bene.
Successivamente aggiungete acqua pari al doppio del suo volume (in questo caso 500 grammi di acqua) e cuocere per 20 minuti.
Spegnere e lasciar intiepidire a coperchio chiuso.
Se per entrambi i cereali dovesse rimanere acqua in eccesso scolateli, ma se avete cotto correttamente tutto non sarà necessario.
PREPARAZIONE DELLE VERDURE:
tagliare i porri e carote a rondelle sottili.
Mettete nel bimby 3 cucchiai di olio e il porro e cuocete 20 minuti vel soft 100°.
Dopo 5 minuti aggiungete con lame in movimento dal foro del coperchio le carote e proseguire nella cottura
Mescolate i cereali con le verdure, il restante olio e aggiungete il sale (io ho scelto un sale aromatizzato con salvia, prezzemolo, rosmarino, timo), pepe e curcuma a piacere
Rimettete il tutto nel bimby e frullate gli ingredienti a vel 6-7 per qualche secondo fino ad ottenere un impasto non troppo omogeneo ma compatto.
Versare in una ciotola e preparate le polpette.
PREPARAZIONE DELLE POLPETTE:
Mettete il pangrattato in un piatto.
Con le mani formate delle polpette di circa 4 cm e passatele nel pangrattato.
Disponetele su una teglia coperta con carta da forno e cuocete a 200° per 30 minuti circa e fino a leggera doratura.
Note Ricetta
Questa ricetta è presa da un libro di Marco Bianchi.
Ho modificato alcuni dosi degli ingredienti e ho scelto di frullarli per rendere più facile la preparazione delle polpette.
Si possono congelare. Prima di consumarle scongelarle e poi riscaldarle un pochino nel forno o nel microonde a potenza media.
-
Sale dell’Himalaya Biologico3,00 €