Minestrone bianco piemontese

Ingredienti
Per 4 Persona(e)
- 70 gr porro già mondato
- 70 gr cipolla già mondata
- 70 gr scalogno sbucciato
- 140 gr patate sbucciate
- 70 gr sedano pulito
- 70 gr finocchio pulito
- 140 gr topinambur
- 3 foglie cavolo verza
- 1 cucchiaio sale grosso
- 4 cucchiai olio evo
- 900 gr acqua
- 2 foglie salvia
- 240 gr fagioli di Spagna lessati
Procedimento:
Minestrone bianco piemontese
Procedimento Bimby: mettere nel boccale la cipolla, il porro, la salvia e lo scalogno 4 sec vel 6. Aggiungere l’olio 3 min, 100° vel 1. Aggiungere la patata e il sedano tagliati a pezzi 4 sec vel 5, aggiungere mezzo bicchiere di acqua e impostare 100°, un’ora, vel 1. Togliere il misurino e cominciare a cuocere. Dopo 5 minuti aggiungere il resto delle verdure tagliate a pezzetti, i fagioli, l’acqua, il sale. Finire la cottura con il misurino inserito. Controllate la densità e la grandezza dei pezzi: se vi piace più brodosa aggiungete un po’ d’acqua. Se la volete più fine frullate pochi secondi a vel 4-5. Servire con crostini di pane tostato oppure con pasta, riso, orzo o farro, fatti cuocere con antiorario per il tempo indicato nella confezione.
Senza Bimby: tritare porro, cipolla, salvia e scalogno e far soffriggere 5 minuti in una pentola con l’olio. Aggiungere le patate e il sedano a pezzetti e mezzo bicchiere d’acqua. Far evaporare l’acqua. Aggiungere tutte le altre verdure a pezzetti, i fagioli, l’acqua, il sale. Cuocere con coperchio per circa un’ora, diluendo un po’ se vi piace più brodoso. Se lo volete più fine tritatelo con il minipimer fino a ottenere la consistenza desiderata. Si può servire con crostini di pane tostato o con pasta, riso, orzo o farro, fatti cuocere per il tempo indicato nella confezione.
NOTA:
- alle verdure indicate potete anche aggiungere cardi, zucca chiara e rapa bianca.
- potete usare fagioli in scatola o farli lessare voi usando i fagioli secchi (tenuti in ammollo una notte). Potete farli anche cuocere direttamente con le verdure, prolungando in tal caso la cottura di circa mezz’ora, o fino a quando saranno teneri
Note Ricetta
Una ricetta (opportunamente veganizzata) trovata in un libro di antiche ricette piemontesi.