Tarte tatin di zucchine

Ingredienti
Per 4 Persona(e)
brisée
- 250 gr farina 1
- 1 cucchiaino sale
- 2 cucchiaini rasi lievito istantaneo
- 100 gr acqua bollente
- 35 gr olio di semi
- 35 gr olio evo
farcitura
- 600 gr patate
- 400 gr zucchine
- pangrattato
guarnizione
- basilico
- rosmarino
- salvia
- timo
- 2 cucchiai lievito alimentare
Procedimento:
Tarte tatin di zucchine
Cuocere le patate in acqua salata fino a quando saranno tenere.
Lasciarle raffreddare, spelarle e tagliarle a fette di circa 1 cm di spessore.
Tagliare le zucchine a fette sottili (un po’ in diagonale, per farle venire oblunghe, ma solo per figura, se preferite tagliatele dritte).
Preparare una brisèe seguendo la ricetta che trovate qui. Imburrare (con burro di soia oppure ungere con olio) una tortiera di 28 cm di diametro, meglio se antiaderente per facilitare il distacco.
Se preferite potete mettere della carta forno.
Cospargerla di pangrattato e cominciare a posizionare le zucchine sovrapponendole, coprendo tutta la superficie.
Fare poi un giro con le patate lesse.
Le dosi indicate dovrebbero essere giuste per coprire tutta la tortiera, ma naturalmente dipende anche dallo spessore delle fette.
Al limite tenetele più larghe.
Tirare la brisèe della stessa dimensione della teglia e adagiarla sula verdura premendo un po’, soprattutto i bordi. Bucherellare la superficie e cuocere a 180° per 40-45 minuti, coprendo con un foglio di stagnola se si scurisce troppo.
Mettere un piatto largo sulla teglia e girarla (occhio se è calda!) in modo che la torta scenda sul piatto.
Cospargere la superficie con un trito preparato con le erbe (potete usare anche erbe diverse da quelle indicate, secondo il vostro gusto) e il lievito.
Se preferite potete fare la brisèe più sottile, diminuendo tutte le dosi di circa un terzo, anche se così secondo me è il giusto equilibrio tra base e farcitura.