Torta di rose vegana alla frutta secca

Ingredienti
Per 4 Persona(e)
Torta
- 500 gr semola rimacinata
- 100 gr zucchero
- 250 gr acqua
- 2 cucchiai olio evo
- 1 grosso pizzico sale fino
- scorza di un limone
- 1 bustina scarsa lievito di birra
farcitura
- 50 gr noci sgusciate
- 50 gr nocciole sgusciate e tostate
- 50 gr mandorle sgusciate
- 50 gr pinoli
- 50 gr uvetta
- 70 gr sciroppo d’acero
Istruzioni
Torta di rose vegana alla frutta secca
Mettere nel boccale lo zucchero con la scorza del limone: vel 9 per 15 sec (raccogliendo sul fondo a metà tempo).
Aggiungere tutti gli altri ingredienti e impastare a vel spiga per tre minuti.
Cambiando il tipo di farina potrebbe variare la quantità di acqua.
L’impasto deve venire abbastanza compatto, soffice ma non deve assolutamente attaccarsi alle dita.
Mettere la palla in una ciotola unta e metterla a lievitare finché non raddoppia (circa un’ora e mezza.
Consiglio alle meno esperte: gli impasti che devono lievitare non devono rimanere esposti all’aria, altrimenti si seccheranno e formeranno una crosticina che impedirà la lievitazione.
Mettete quindi della pellicola trasparente sulla ciotola -possibilmente alta cosicché l’impasto non arrivi a toccarla durante la lievitazione e vi si appiccichi- e la ciotola nel forno con la luce accesa per avere la temperatura ideale).
Nel frattempo mettere nel boccale la frutta secca (meno l’uvetta) e macinare per una quindicina di secondi a vel 6. Deve venire macinato fine ma grossolanamente, non tipo farina. Mettere in una ciotola con lo sciroppo d’acero. Mettere a mollo l’uvetta in acqua tiepida.
Prendere l’impasto e tirarlo fino a formare un rettangolo di 40 cm per 30. Stendere su tutta la superficie il ripieno preparato e distribuire l’uvetta, scolata e asciugata.
Arrotolare dalla parte più larga (in pratica avremo un cilindro di 40 cm di lunghezza), tagliare le estremità (le cuoceremo a parte, giusto per non buttare) e tagliare il rotolo in dieci parti uguali. Sistemate ogni rotolino in una teglia unta (28 cm di diametro) chiudendolo leggermente con le dita sul fondo.
I rotolini devono rimanere distanti per permettere la seconda lievitazione.
Coprire di nuovo la teglia con la pellicola e far lievitare per due ore. Spargere sulla superficie della marmellata diluita con acqua (opzionale) e cuocere a 180/190° per 45 minuti circa.
- Potete usare un altro tipo di farina, ma in tal caso potrebbe essere necessario variare la quantità di acqua.
- Se usate lievito di birra fresco mettetene da metà a tre quarti di cubetto (meno ne mettete più va fatto lievitare la prima volta)
- Potete usare un altro tipo di sciroppo, come agave, ma quello di acero ha un sapore particolare che lo rende davvero unico!
Note Ricetta
Un dolce che tipicamente viene farcito con burro (noi di soia, ovviamente) e zucchero, oppure marmellata. Ma in questa versione è davvero squisito!
-
Nocciole tostate e sgusciateA partire da: 4,00 €
-
Farina di biologica tipo farro integrale4,20 €
-
Mandorle siciliane senza pelleA partire da: 4,50 €
-
Mandorle siciliane con pelleA partire da: 3,50 €
-
Mandorle siciliane biologiche senza pelleA partire da: 5,50 €
-
Mandorle siciliane biologiche con pelleA partire da: 5,00 €
-
Farina di grano tenero biologica tipo 12,50 €
-
5 litri di Olio extravergine di oliva biologico Manca del bosco Bio55,00 €
-
250 ml di Olio extravergine di oliva biologico Manca del bosco5,00 €
-
Zucchero di canna biologico4,00 €
-
Farina di grano tenero biologica tipo 0 Forte (380W)3,00 €
-
Farina di grano tenero biologica tipo 0 Media (280W)2,60 €
-
Farina di grano tenero biologica tipo 0 Base (200W)2,30 €