Mousse di cioccolato all’aquafaba

Ingredienti

Per 4 Persona(e)

  • 100 gr cioccolato fondente
  • 120 gr aquafaba
  • zucchero q.b.

mousse alla nocciola

  • 100 gr nocciole

Istruzioni

Mousse di cioccolato all’aquafaba

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde. Lo zucchero va aggiunto in base al tipo di cioccolato che si usa e al vostro gusto. Se usate un cioccolato a bassa percentuale potete anche ometterlo, sennò metterne un paio di cucchiai e verificare prima di aggiungerne. Se lo aggiungete macinatelo prima e mettetelo a sciogliere insieme al cioccolato. Lasciare raffreddare. Montare l’aquafaba con farfalla 4 min, vel 4. Se non è perfettamente montata allungare il tempo uno o due minuti. Aggiungere l’aquafaba al cioccolato mescolando delicatamente. Il composto risulta piuttosto liquido. Va versato nelle coppette e messo in frigo almeno due ore prima che raggiunga la giusta consistenza. Se volete fare l’aquafaba dai ceci secchi trovate le istruzioni qui

Si può anche aromatizzare aggiungendo al cioccolato, mentre si scioglie, qualsiasi aroma vi venga in mente: cannella, vaniglia, arancia, menta, rum…

VERSIONE ALLA NOCCIOLA  Macinare per un paio di minuti le nocciole a vel 9 aumentando poco per volta la velocità. Una volta ridotte in crema (se occorre macinare ancora un minuto), unirle al cioccolato appena fuso e procedere come con la mousse normale.

Note Ricetta

Questa mousse è deliziosa e spumosissima, grazie all’aquafaba, l’acqua di cottura dei ceci. Potete usare anche quella dei ceci confezionati, filtrandola prima dell’utilizzo. Si può mangiare così com’è o usarla, una volta addensata, per farcire crostate e pasticcini o per rivestire e farcire torte.

Lascia un commento